Zero Waste
dall'uso del CO2 di fermentazione all'importanza del Biogas
- Il mercato Italiano dell'importazione di metano equivale a circa 40 miliardi di Euro/anno.  

Tale mercato e' andato rapidamente crescendo nel modo, come in Italia, con l'intuizione geniale di  
Enrico Mattei che, per primo, avvio' una strategia di sviluppo integrale dell'industria del metano:  
dallo sfruttamento dei giacimenti scoperti in Italia (con una produzione passata dai 40 milioni di  
metri cubi del 1949 ai 20 miliardi del 1995) alla  sua distribuzione interna (con una rete capillare  
passata dagli 800 km del 1949 ai 3.000 del 1953 ai 30.000 attuali).

Una strategia che le grandi compagnie esecrarono, preferendo bruciare il metano in atmosfera o  
abbandonare i giacimenti scoperti, perche' troppo costosi da sfruttare....

Alberto Clo' Centro Studi Americani - Roma, 18 ottobre 2006
In conclusione, si intende realizzare un impianto pilota di 30 kWp con una produzione annua di metano pari a circa 2800 Nm3 (utilizzo 8 ore/giorno, 24 giorni/mese, 11 mesi/anno) e una produzione di 45 litri/h di acqua a 80oC, per le 8 ore/giorno di funzionamento (risparmio di 27 kW/h al giorno).

- L'impianto e' composto da un componente commerciale (l'elettrolizzatore per la produzione di Idrogeno) e da quello pilota, costituito dal sistema di metanizzazione.

- Per una portata nel Reattore di metanazione equivalente alla potenza di 30 kWp (1.5 Nm3/h di metano) e' previsto un costo di produzione per una piccola/media scala di circa 40 k
.

- La vita dell'impianto di metanazione e' prevista in non meno di 20 anni, con un ammortamento, in produzione e per impianti > 300kW, di circa 5 anni.


Il mercato Italiano potenzialmente soddisfatto dalla produzione di biogas e', oggi, circa
il 10% del mercato totale, con un valore di circa 4 miliardi di Euro/anno
(stima molto consevativa)


In tale mercato e' da inserire il potenziale apporto della metanizzazione del CO2 derivante
da ogni processo biologico, tra cui, importante, la produzione di vino Italiano.

- Aggiornamento notizie 26 Ott. 2015
Selezione ENEA di notizie dalle agenzie di stampa e dalla stampa specializzata

(ANSA) - Con politiche a
basso contenuto di carbonio si potrebbero avere risparmi fino a 66 miliardi di euro all'anno sulla bolletta energetica dell'Italia ed insieme ottenere una riduzione dell'80% delle emissioni di CO2.
Questo quanto emerge dal rapporto realizzato dall'Enea in collaborazione con la Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem), 'Pathways to deep decarbonization in Italy - 2015' (Percorsi verso la decarbonizzazione profonda in Italia) - presentato oggi nella sede dell' Agenzia.
Secondo il documento infatti '' una forte ' decarbonizzazione' del sistema energetico italiano consentirebbe una riduzione dell' 80% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990 e un risparmio fino a 66 miliardi di euro sulla bolletta energetica nazionale, in uno scenario al 2050 che vede un aumento tendenziale dei prezzi delle fonti fossili''.
Il report - che fa parte dell' iniziativa internazionale ' Deep decarbonization pathways project' (Ddpp), il primo programma di cooperazione globale per un'economia a basso contenuto di carbonio - esplora tre diversi scenari di decarbonizzazione di qui ai prossimi 35 anni:
il primo prevede un maggior utilizzo di fonti rinnovabili e tecnologie di cattura e stoccaggio della CO2; ...


NATURE | News 28 October 2015