Le tenute flangiate Altro punto di estrema attenzione e' stato quello riguardante le tenute all'idrogeno in pressione, delle connessioni tra i vari componenti e la strumentazione di regolazione e controllo. E' stato deciso di utilizzare connessioni flangiate con tenuta metallica in rame, per tutte le connessioni dei componenti, e flange Conflat per il reattore di metanazione e lo scambiatore di calore. Il materiale utilizzato e' stato l'AISI 316 e tubi Swagelok, per i condotti piu' piccoli come quelli per le termocoppie e le connessioni con il flussimetro. Per quanto attiene le flange fisse e girevoli UNI DN25 (1") e' stata portata a termine una simulazione numerica per verificare lo stress sulla saldatura al condotto centrale, il tiro dei bulloni di serraggio e le impronte sulla guarnizione di tenuta in rame. Nella foto e' possibile vedere le flange prima delle lavorazioni di formatura della dentatura di presa sulla guarnizione metallica e i risultati ANSYS della simulazione del serraggio, sia in termini di stress che di deformazione
Saldature di tenuta a norme ASME Nella foto a lato e' possibile vedere le flange CONFLAT saldate al condotto centrale. Questo tipo di connessione flangiata e' altamente affidabile per l'alto vuoto. La tipologia progettata, sulla base delle flange UNI, risulta economica e altrettanto affidabile. I grafici mostrano i risultati delle analisi per analizzare l'impronta generata, in termini di forma e di pendenza dei profili laterali.