La prima campagna sperimentale
inizia il 1° Ottobre 2014 ed avra'
una durata di circa due mesi.
Ottobre 2014
1° Ottobre 2014: terminati il test di tenuta a t.a. ed
in temperatura, abbiamo proseguito con il purging
dell'impianto, il riscaldamento e il successivo
flussaggio con idrogeno e diossido di carbonio.
Il risultato é stato da subito incoraggiante, con
reattore e senza alcun filtraggio, via via crescenti,
fino ad un massimo del 77%!
Ovviamente la sperimentazione andrà successivamente
ad investigare diversi range di temperature, pressioni,
flussi, rapporti molari etc.
Copyright © 2013 by Andrea Capriccioli · All Rights reserved · E-Mail: andrea.capriccioli1955@gmail.com
Novembre 2014
La sperimentazione e' proseguita con l'ottenimento di
ancora piu' incoraggianti risultati (fino all'81% di
metano-verde prima del filtraggio!)
Si consideri che la ripetibilità dei dati più rilevanti e'
quasi impossibile, prima di implementare l'impianto
con adeguati mass flow controllres (metà gennaio
2015).
Gennaio 2015
Il 31 Gennaio 2015 viene effettuato il deposito FASE
EUROPEA della domanda internazionale
PCT/IT012/000192 del 22 giugno 2012 International
Publication Number WO 2013/190581 Al dal titolo
"GRUPPO PER L'ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
MEDIANTE PRODUZIONE DI METANO" a nome
CAPRICCIOLI Andrea - "deposito base" come Inventore,
Titolare e Finanziatore del brevetto.
Comunicazione STUDIO TORTA
Torino, 31 Gennaio 2015



Giugno 2015
Sia a scopo informativo che riassuntivo delle varie
attività svolte, si e' ritenuto opportuno realizzare un
breve video che riguarda non solamente l'impianto
prototipale ProGeo 30 kW, ma anche una
presentazione del sistema di storage del metano in
clatrati idrati. Tali attività sono state seguite dal Prof.
Antonio Laganà dell' Università degli Studi di Perugia e
da una Startup, la RDPower srl, con sede a Terni (Rif.
Dr. Simone Arca Ph.D e il Dr. Emilio D'Alessandro).
Il nuovo singlolo elemento di ProGeo avrà una potenza
assorbita all'eletrolizzatore di circa 500 kW, con una
produzione di circa 25 Nm3/h di green-methane.


Luglio 2015
Partecipazione al Workshop del progetto BIOSYNG
promosso dall'Università di Firenze; R.E.A.R. - Centro
Ricerca Energie Alternative e Rinnovabili; RE•CORD srl.
Il coordinatore dell'evento e' stato il Prof. David
Chiaromonte e nella tavola rotoda si e' riportato a
voce lo stato di avanzamento di ProGeo e la
dsoponibilità ad effettuare campagne sperimentali con
ProGeo30 kW sul Biosyng prodotto. Il breve intervento
ha ricalcato la presentazione appositamente
predisposta, ma non mostrata per la ristrettezza dei
tempi.



Novembre 2015
Partecipazione all'evento ECOMONDO 2015, svoltosi,
come di consueto, a Rimini dal 3 al 6 Novembre 2015.
Sono state presentate le attivita' riguardanti il
progetto ProGeo e la sua applicazione al settore
vinicolo. Tale settore e' estremamente interessante in
quanto si producono ingenti quantità di CO2 dalla
fermentazione del mosto. Il CO2 e' di ottima qualità e
direttamente utilizzabile per produrre green-methane
da utilizzare come combustibile per i trattori. La
presentazione e' disponibile nel presente sito alla
pagina web: