HELIOS ha il fine di portare Idrogeno low cost verso l'industria e verso un suo utilizzo diffuso ed economicamente vantaggioso.
E' un elettrolizzatore alcalino completamente innovativo, rivolto non solo ai processi di produzione di e-fuels, ma anche ad un uso diretto dell'Idrogeno. Le condizioni di bassa temperatura della cella elettrolitica e di bassa pressione ne fanno uno strumento sicuro e conveniente. Il portotipo sta trasferendosi all'industria per la sua validazione tecnologica e commerciale
BREVETTI+ 2023
Con l'ottenimento dell'agevolazione Brevetti+ di INVITALIA, ad Eos Energetics e' stata riconosciuta la validita' della proposta della nuova cella elettrolitica HELIOS.
Sulla base delle precedenti realizzazioni prototipali e con la collaborazione dell'UNI ROMA2 Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa, Eos e' ora inn grado di affrontare la realizzazione e caratterizzazione del primo prototipo industriale.
Helios 20kW Model
Al termine del percorso di realizzazione dell'eletrtolizzatore HELIOS, nell'ambito dell'agevolazione Brevetti+ e della collaborazione con UNI Tor Vergata, Eos Energetics si avvia alla realizzazione del primo prodotto commerciale Helios da 20 kW. Il modello virtuale rappresenta con grande approssimazione il futuro elettrolizzatore.
Tutti noi di Eos Energetics ringraziamo la Fondazione Italia USA per aver scelto di premiare il nostro impegno e la nostra visione. Eos Energetics è nata con obiettivo di implementare la diffusione e l’uso delle FER, superando la principale obiezione della loro dipendenza dalla “disponibilità delle condizione ambientali” tramite il principio di “large storage" nell'energia chimica dell'Idrogeno e dei suoi derivati.
ProGeo é stato il primo accumulatore
energetico non convenzionale, compatto
ma di grande capacità, che consentiva la
trasformazione di energia elettrica "low
cost" o "non producibile" derivante da
fonti rinnovabili in energia chimica,
accumulandola sotto forma di metano-
verde per il suo uso diretto e per la
generazione differita "on demand" ed
"high cost" di energia elettrica.
ESODIS costituisce la
frontiera piu' avanzata di
Metanizzatore disponibile
ad oggi.
E' un Reattore di massima
compattezza, permettendo
un uso costante di tutto il
catalizzatore utilizzato e
in qualsiasi geometria. Il calore di
metanazione e' asportato dall'esterno del
reattore stesso, le reazioni di metanazione
interessano tutto il volume a disposizione e il
flusso di gas in ingresso entra gia' a
temperatura di reazione.
La sua particolare geometria interna permette
una fluidodinamica dei gas da reagire e reagiti
tale garantire una esotermicita' assolutamente
uniforme.
HELIOS-el1 vuole essere il primo
elettrolizzatore che trasforma in "cost
effective" il capitale investito per il suo
acquisto. Cio' rende economicamente
vantaggioso l'intero ciclo della
metanizzazione, dalla produzione di H2 all'uso
diretto o storage del CH4 di sintesi. _ Le sue
primarie caratteristiche e pecularieta'
riguardano un rapporto costo/rendimento
estremamente vataggioso e ottenuto tramite
il nuovo principio di funzionamento.
Con il nuovo brevetto ESODIS, si è raggiunta una completa ottimizzazione di tutto il canale di potenza in cui avviene il processo catalitico di idrogenazione eterogenea del carbonio.
ESODIS, figlio del precedente reattore di metanazione ProGeo (Figura a lato), può produrre e-fuels sia gassosi
(metano CH4) che liquidi (metanolo CH3OH), mantenendo la stessa struttura, ma adeguando il catalizzatore interno al combustibile che si intende produrre. Con la sua struttura modulare, in grado di produrre 12.5 Sm3/h di metano per singolo modulo, può essere occoppiato a un elettrolizzatore da 1 MW con 4 moduli.
Completely remote and self-governing
system performing functions of
measurement, action and control in the
open sea, under the supervision of an
Organization probably identifiable as
Civil Defence, ARPA or other. The object
consists in a mobile sea platform
completely robotized and energetically
independent.
Modellistica con Ansys,
Ansys/Fluent e
progettazione con Visual C++
e VB++ per simulazioni
elettromagnetiche,
termiche, strutturali e
fluidodinamiche.
Progetti seguiti per la
fusione nucleare FTU,
Ignitor, Wendelstein 7-X,
ITER e, dal 2007, Prometeo
trasformatosi in ProGeo e
ESODIS. In partricolare lo
stellarator W7X é stato
seguito con un contratto
personale del Max Planck
Institut fur Plasmaphysik di Greifsvald. Lo start dei tests
tecnici é avvenuto il 20 Maggio 2014, alla presenza del
Ministro della Ricerca Tedesco.
E' stato registrato il nuovo Marchio
Italiano "EOS Energetics". Tale marchio
ha dato il nome alla nuova Societa' EOS
proposta della sua costituzione risale al
2010, ed era mirata alla presentazione di
una domanda di finanziamento per il
Progetto ProGeo al MIUR (Art. 11 DM 593).
Ora la Societa' e' una nuova realta' nata
per sviluppare idee e tecnologie nel
settore energetico e ambientale.