Il sole é la nostra unica fonte di vita
Last updated on 10/09/2014
Come gia' accennato, la via per consolidare l'idea che nulla dell'energia che il sole ci invia puo' andare perduta, é stata lunga ed ancora non convince appieno.
La ragione é, ovviamente, di tipo economico e, come si sa, l'economia sceglie strade di guadagno immediato e poco gradisce spostare nel tempo cio' che subito puo' essere portato a casa.
ProGeo é nato cosi', da un'idea, da un brevetto, da molto tempo per la diffusione delle proposte, si é consolidato in un gruppo di persone e societa' che ha portato ad una realizzazione prototipale e alla futura star-up innovativa:
Agli Inizi...2011
Varie competenze faranno parte della newco EOS Energetics, sia come compagine sociale che come consulenze storicamente fonamentali per il progetto.
In seguito...2018
EOS Energetics e' stata costituita come societa' innovativa!!
Tra le "stranezze" che identificano da sempre il nostro essere Italiani, una risulta con immediata evidenza, quando ci si occupa di Ricerca.
la Ricerca é considerata un mondo distaccato dalla realtà, dall'economia, dalle necessità primarie delle persone.
Ciò é, in parte, vero, se la Ricerca é lontana dall'Industria.
Tale biunivoco atteggiamento ha, però, radici profonde nel tempo ed é inutile elencare responsabilita' o colpe.
Il punto fondamentale é che tale gap deve andare a restringersi ed in tale direzione deve essere grande l'impegno di tutti, per primi gli "anziani" di uno o dell'altro "universo".

La compagine si potrà avvalere di consulenze di altri Centri di Ricerca del CNR itm (es. PhD Angelo Basile) e dell'ENEA (si spera, al momento, almeno nella mia persona, con possibili altre competenze presenti nell'Ente), in quanto promottrici dell'idea e storicamente parte integrante del progetto e della passata ricerca (contratto PLC System-CNR ITM e contratto PLC System-ENEA UTAPRAD, ambedue del 2013).
Evidentemente il passaggio all'Industria ha il fine di consolidare e trasformare un piccolo prototipo in un grande prodotto commerciale: il compito della Ricerca potrebbe sembrare finito, ma sarà bene non rompere quel "cordone ombelicale", ormai con fatica cresciuto, per non ricadere nel precedente stato di
reciproca indifferenza.
I conti, quindi, si fanno con i valori attuali dei vari costi e delle varie opportunita' che il sistema politico-produttivo al momento promuove.
Nel caso di ProGeo, tuttavia, una visione piu' ampia di un'impresa che non esclude di poter "rischiare" su dei progetti che potrebbero essere promettenti, ha preso il sopavvento.