Finanziamento Privato
PLC System
Le Ragiopni del finanziamento privato ed il Finanziatore
Copyright © 2013 by Andrea Capriccioli   •   All Rights reserved   •   E-Mail: andrea.capriccioli1955@gmail.com
Tipologia di attività.
i principali campi di attività in cui opera la
PLC System sono:

INSTALLAZIONI ELETTRICHE
- Impianti di illuminazione per centri urbani,
installazioni sportive, collegamenti stradali,
opere monumentali.
- Installazione reti di distribuzione a bassa
tensione, aeree ed in cavo, complete di ogni
apparecchiatura accessoria (cabina MT/BT,
posti di sezionamento, cassette di
derivazioni, etc.).
- Impianti per la produzione e distribuzione
di energia alternativa.
- Impianti di cogenerazione, Fotovoltaici,
Eolici.
- Analisi dei consumi energetici dell’utente e
delle condizioni che li determina.
- Tecnologici e speciali.
- Centrali elettriche.
- Sottostazioni AT/MT

IMPIANTI GENERALI
- Impianti di ventilazione, servizi
antincendio, sistemi di sollevamento e
sistemi automatici integrati di esazioni e
controllo per sistemi di servizio pubblico
(centri sportivi, sociali e commerciali, uffici
e servizi del settore terziario, ospedali,
parcheggi) per reti di utilizzazione, gestione
e controllo impianti industriali.
- Quadri elettrici

La PLC System SrL produce
essenzialmente:
- Quadri di manovra, per stazioni, centrali,
centri di smistamento e cabine di
distribuzione con isolamento in aria, ed in
esecuzione modulare standard o secondo
singoli progetti sviluppati in funzione di
specifiche esigenze tecniche dei
committenti.
- Quadri di manovra, in bassa tensione per
esecuzioni standard o speciali, power
control centers, motor control centers e
automazione.
- Quadri di misura e protezione per impianti
di produzione, trasformazione e
distribuzione di energia elettrica
- Cablaggi.

La PLC System ha acquisito la certificazione
di qualità UNI-EN ISO 9001, al fine di
condurre i processi aziendali, migliorare
l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione
del prodotto
Brevetto ProGeo: nel 2013 la PLC System ha finanziato il deposito iniziale della domanda di brevetto internazionale (PCT) sulla tecnologia proposta dall'inventore Andrea Capricccioli dal titolo: "Gruppo per l'accumulo di energia elettrica mediante produzione di metano". L'international Publucation Number è WO 2013/190581 A1. In seguito, gennaio 2015, la PLC System ritiene non opportuno seguire la fase di nazionalizzazione e l'Inventore e Titolare Andrea Capriccioli risponde ad una obiezione della Commissione e finanzia in proprio la Nazionalizzazione Europea. 
Il lavoro di preparazione della domanda di finanziamento al MIUR richiese molti mesi per definire puntulamente le linee di attività di ricerca e sviluppo prototipale. Tali attività rigiardavano sia l'aspetto d'idea di impresa che di definizione delle strategie di sviluppo (Business Plan), sia il progetto vero e proprio (Allegato Tecnico).  Fin da subito fu chiaro che lo spin off di cui il MIUR richiedeve la costituzione sarebbe stato in perdita per i primi due anni e che ritardi nel finanziamento pubblico avrebbero portato brevemente la nuova start up in grandi difficoltà.
L'unica soluzione era di trovare un primo acquirente del primo impianto da 1 MW circa.
La PLC System si offrì come possibile acquirente, ma, visti poi i grandi ritardi nella cessione dei finanziamenti da parte del MIUR (7 anni), la stessa PLC System si offrì come diretta finanziatrice del progetto.
Ovviamente ciò comportò una drastica riduzione delle attività di ricerca, portando il progetto verso attività più direttamente correlate alla realizzazione di un primo prototipo funzionante.
Fu, così, abbandonata la via del finanziamento pubblico, intraprendendo la via della realizzazione prototipale supoportata dalle attività indispensabili di Ricerca & Sviluppo.
La PLC si fece carico di un primo finanziamento di ricerca presso l'UNI di Tor Vergata Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, un secondo finanziamento al CNR itm di Rende (CS) per le attività concernenti le membrane di filtrazione ed un terzo finanziamento all'ENEA di Frascati per le attività di progettazione generale dell'impianto e di analisi dei senspri di gas.
Realizzazione Prototipo: le attività di realizzazione dei singoli componentri e delle loro connessioni strumentate, ha coperto un notevole periodo di tempo necessario all'acquisizione dei materiali e componenti identificati ed alla qualificazione delle procedure di fabbricazione.
Tutta la strumentazione ed i componenti attuativi sono ATEX IIG ed ogni particolare fabbricato in AISI (saldato e/o brasato) é stato sottoposto a test di tenuta con elio.
Ovviamente non é possibile mostrare né i documenti progettuali, né i componenti realizzati: ciò che si riporta sono delle semplici immagini o filmati delle fasi realizzative, al solo scopo di rendere al lettore interessato un'idea globale delle attività.
Es. saldatura Tig con materiale d'apporto
Es. saldatura Tig di radice senza materiale d'apporto
Parte esterna di un componente
Sito ProGeo in PLC System in fase di allestimento
Risultati Sperimentali ProGeo (2014)