Per il passato vedi anche:
Marzo 2020
# Riparte il vecchio Progeo: l'interesse per la metanazione, nella sua
applicazione per la fermentazione del vino e delle alghe, si "riaccende".
A Perugia, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA), e'
iniziata la fase di riavvio impianto che portera', a fine estate 2020, all'uso di CO2
proveniente dalla fermentazione dell'uva nelle cantine Siciliane.
Il metano prodotto potra' essere utilizzato, al posto del gasolio, nei trattori che
gestiscono le aree coltivate a vigneto.
Durante questa campagna sperimentale sara' testato anche un piccolo prototipo
dell'elettrolizzatore innovativo HELIOS: l'idrogeno da esso prodotto sara' inviato
al reattore e verra' analizzata la qualita' del metano prodotto.
Tale piccolo ma importante passo, si spera porti a identificare HELIOS come il
primo prototipo di elettrolizzatore low cost che abbatte di almeno 3 volte il
rapporto costo/rendimento degli attuali elettrolizzatori commerciali.
Ovviamente l'uso futuro di HELIOS dovra' essere quello di interfacciarsi
direttamente con l'attuale nuovo reattore di metanazione ESODIS.
# Nuova implementazione per HELIOS ancora da eleborare con FLUENT.
Gennaio 2020
# Rinnovo annuale brevetto E.P.O. "ELETTROLIZZATORE PER LA
PRODUZIONE DI H2 ". PCT application number PCT/IB2018/050321 Date of
receipt: 18 July 2019.
Febbraio 2020
# Firmato il rinnovo annuale del brevetto Italiano "REATTORE DI
METANAZIONE" ESODIS.
Luglio 2020
# Mercoledì 8 luglio 2020, il DICA ha organizzato e promosso l'appuntamento
relatori di eccellenza gli aspetti e le tematiche in cui il futuro Ingegnere Civile e
Ambientale puo' dare il suo contributo da protagonista.
Eos Energetics ringrazia gli organizzatori per aver potuto partecipare al
dibattito animato da interbenti di altissimo livello con l'obiettivo di formare figure
professionali che siano in grado di mettere al servizio della Società conoscenze
e competenze di eccellenza per le sfide della auspicata ripartenza post-
COVID-19, non ultime quella della allocazione ottimale delle risorse che
verranno messe a disposizione dalla Comunità Europea.
Settembre-Ottobre 2020
# Test di metanazione della CO2 di fermentazione: la startup I Nuovi Mille
alla startup Eos Energetics hanno iniziato la fese di preparazione per i test di
metanazione della CO2 di fermentazione sull'impianto ProGeo sito nel
Dipartimento di Ingegneria.
La CO2, prodotta durante la fermentazione che avviene negli appositi vessels, e'
stata lasciata espandere a pressione atmosferica in un primo "pallone" per poi
essere compressa in una bombola a 10 bar. La quantita' di gas sara' sufficiente
per un test di metanazione della durata di due ore, con una portata di metano in
uscita di circa 0.2 Nm3/h.