3° Trimestre

# Domanda di nuovo brevetto Italiano Reattore ESODIS





A fine Agosto 2022 è stata depositata la domanda del nuovo brevetto del reattore
catalitico ESODIS. La ragione più significativa del nuove brevetto risiede nella variazione
della componentistica interna. L'analisi fluidodinamica del reattore, condotta in ambito
Ansys/Fluent, ha infatti evidenziato come il valore della resistenza viscosa di alcuni
componenti  debba variare lungo l’asse del reattore stesso.


La legge della sua variazione è l'oggetto dell'analisi compiuta (vedi file "Confronto
Viscosità  CONCLUSIONI.xlsx"
Copyright © 2014 by Andrea Capriccioli   •   All Rights reserved   •   E-Mail: andrea.capriccioli1955@gmail.com
Home About Me My Hobbies My Pictures Contact
News 2022
Per il passato vedi anche:
News 2021
2° Trimestre

# Estensione PCT -> Brevetto Cella Elettrolitica H2

# Altre analisi per il degasaggio in depressione
Il degasaggio nella cella eletrtolitica "dinamica" qual'è Helios, ha richiesto notevole
attenzione. La separazione dei gas prodotti durante l'elettrolisi non avviene tramite le
membrane (protoniche o anioniche) presenti negli elettrolizzatori commerciali, ma
avviene per via "dinamica", ovvero attraverso il movimento imposto all'elettrolita.
Varie soluzioni sono state tentate per ottenere una totale separazione dei gas
dall'elettrolita in uscita dalla cella, dopo l'elettrolisi del flusso in essa passato.
Tuttavia solamente il degasaggio per depressione si è mostrato risolutivo. Gli altri sistemi
basati sulla creazione dinamica di una depressione (vedi figura a lato come esempio),
pur essendo molto interessanti non hanno convinto del tutto.
Nel folder "Degasaggio in depressione", il report "Procedura per la misura O2
disciolto.docx" riporta tutte le fasi della sperimentazione del degasaggio con un
apposito piccolo impianto di degasaggio che simula quello di Helios. La conclusione dei
test eseguiti può riassumersi in: "...da qui la conferma che il degasaggio di helios per
depressione (P=0.3-0.4 bar) sia più che sufficiente per l'O2 e, a maggior ragione, per l'H2
e garantisca un totale degasaggio durante il funzionamento in continuo
dell'elettrolizzatore...". .
1° Trimestre 2022

# Domanda di nuovo brevetto Italiano Helios




Le attività di sperimentazione hanno portato a introdurre delle migliorie  alla cella
elettrolitica e delle variazioni all'elettrolizzatore nel suo complesso.
Una delle attività più significative è stato lo studio degli elettrodi sotto l'aspetto del
materiale utilizzato e del dimensionamento elettrico. Nel folder  Analisi elettrica degli
elettrodi, il Report "400x400 360x460 300x200 Calcolo Q e I.xlsx" fornisce molti dati in
relazione al nuovo dimensionamento degli elettrodi in Nichel.
4° Trimestre

# Candidatura congiunta Eos/Primaria Struttura R&S Universitaria
Italiana per l'RFP relativo al reattore catalitico per la conversione della
CO2 tramite idrogenazione in Propane/Butane.

Grazie al Brevetto/Know-How di proprietà 'ESODIS', EOS Energetics S.r.l. - in
Partnership/Collaborazione con una primaria Struttura R&S Universitaria Italiana - ha
partecipato all'RFP '2022_0054: New Technology for Synthesis of Eco-friendly LP Gas
Components (Propane and Butane)': Link: RFP 2022
proponendo due soluzioni tecnologiche innovative (one-step) per l'idrogenazione della
(Bio-)CO2 e  per la modified Fischer-Tropsch per il (Bio-)Syngas.
Le soluzioni prevedevano l'utilizzo del Reattore ESODIS di EOS Energetics S.r.l.
Copyright © 2013 by Andrea Capriccioli  -  All Rights reserved  -  E-Mail: andrea.capriccioli1955@gmail.com