1° Semestre 2025
# Iniziamo l'anno con il grande riconoscimento della Fondazione Italia USA con
il Premio AMERICA INNOVAZIONE.
Come gia' detto, Eos Energetics e' nata con l'obiettivo di implementare la
diffusione e l’uso di Fonti Energetiche Rinnovabili (FER): la principale obiezione
rivolta a tale settore e' nella dipendenza della loro produzione energetica dalla
“disponibilita' delle condizione ambientali” e non dalle nostre necessita'.
Viceversa, la disponibilita' energetica degli altri sistemi di produzione e' a
disposizione delle nostre esigenze perche' il combustibile per il loro
funzionamento deriva da un precedente grande accumulo fossile costituito da
Carbonio e Idrogeno, gli Idrocarburi.
Oggi sappiamo trasformare l’energia del sole, in tutte le sue forme,
DIRETTAMENTE in energia elettrica, saltando però il grande accumulo fossile:
qui nasce il problema della inadeguatezza delle FER alle nostre richieste
energetiche.
Eos Energetics osservando e imitando la Natura ha rinnovato il principio di
“large storage” dell’energia proveniente dal sole, basato sempre sui
combustibili gassosi e fluidi ma ora sintetici e CO2 neutrali e NON affidandosi a
quelli di origine fossile.
Eos e' quindi sulla linea di trasformare l’energia elettrica in surplus da FER,
nell’energia chimica dell’idrogeno (il vero vettore energetico) e dei suoi derivati
idrocarburi (la prima e piu' diffusa forma di utilizzo).
L'obiettivo primario e' quello di abbattere i costi dell’idrogeno attraverso un
approccio all’elettrolisi radicalmente diverso. E' nato un nuovo elettrolizzatore
alcalino HELIOS, gia' testato in laboratorio e brevettato, e ora in costruzione
come primo prototipo industriale presso l’Universita' di Tor Vergata.
# Il 2025 per la Realizzazione e Caratterizzazione di Helios
Per il passato vedi anche: