Gennaio 2016
EDF Fenice propone ProGeo-U 500kW per l' EDF Pulse
modo per riconoscere il rilievo e la validità del progetto,
con nulla osta della mia Agenzia ENEA e con particolare
attenzione ai problemi del clima, discussi nella COP21
a Parigi (30 Nov. - 11 Dic. 2015).
_______________________
Con piacere, rendo nota l'accettazione della mia domanda
di partecipazione all'Associazione Culturale no profit ICSA
Innovative Computational Science Applications
2016, con prevista informazione alla mia Agenzia ENEA.
Per il passato vedi anche:

Febbraio 2016
Il 2016 si apre con una serie di riconoscimenti a ProGeo:-
# -l'European Patent Office, tramite il Formalities
Officer, mi informa che la divisione esaminatrice intende
assegnare il Brevetto Europeo alla domanda N.
12762407.0 del 22.06.2012, dal titolo: “GRUPPO PER
L'ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE
PRODUZIONE DI METANO”. ---------------------------------
# invito personale dalla Commissione Europea a
partecipare e riferire all'EESC European Economic and
Social Committee di Bruxelles le proposte per l'utilizzo
del CO2 di fermentazione del mosto di vino per la
successiva
metanazione.-----------------------------------------------------
# Trasferimento del prototipo ProGeo20kW da Acerra al
Polo di Ingegneria di Perugia. In tale collocazione, si sta
aprendo una nuova fase di approfondita sperimentazione
con il DCBB e il DICA che seguira' al via dell'RSPP del
Polo.-
# Dopo lungo impegno, il finanziatore del prototipo
ProGeo 20kW PLC System S.r.l. riesce ad ottenere il
finanziamento Horizon 2020 Type of action: SME-2 Topic:
SIE-2015 per la realizzazione di ProGeo500kW. Questo
importante traguardo costituisce per ProGeo e per l'ENEA
un elemento di grande visibilita' e futuri rapporti di
consulenza e collaborazione tra Ricerca e
Industria.---------




Marzo 2016
# 1st ENERCHEM Meeting on Chemistry of Renewable Energies (Firenze,
of ProGeo" preparato in collaborazione e presentato dal Prof. Antonio
Laganà dell'UNI di Perugia Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
DCBB.
# -Presentazione della domanda di Brevetto per Invenzione N.
102016000026534 presentata il 14 MARZO 2016 dal Titolo “REATTORE DI
precedente disegno di ProGeo 30kW nel progetto H2020 di 500kW. Ulteriori
analisi e valutazioni, oltre a test e supporti progettuali, dimostreranno la
compattezza e flessibilità del reattore sresso. ---------
# -Inizio dello studio/proposta per la Piattaforma Marina Mobile "Perpetua".



Luglio 2016
# Il 1° luglio 2016 viene cumunicato uffucialmente il rilascio del certificato
# - The 16th International Conference on Computational Science and
Applications (ICCSA 2016) was held on July 4 - 7, 2016 in Beijing, China. Prof.
Giugno 2016
# Il 1° giugno 2016 inizia ufficialmente il progetto ProGeo finanziato da
H2020. Il primo impianto da 500 kWp verra' realizzato da due partners
industriali. Il progetto sta ora avviandosi in un contesto commerciale e lo
sviluppo futuro di ESODIS apportera' basilari innovazioni, dimostrando sia la
praticabilità che l'economicita' dello storage energetico via metanazione.

Agosto 2016
# Il 31 agosto 2016, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed
Ambientale (DICA) di Perugia, viene riacceso il prototipo ProGeo 30 kWp.
L'impianto fermo ad Acerra, presso la PLC System, da dicembre 2014, fu
trasportato presso l'UNI di Perugia a febbraio 2016. Dopo un'attenta e
impegnativa attivita' di revisone e modifica, e con successo, e' stato possibile
il suo riavvio. Trascorso il necessario transitorio di riscaldamento, l'apparato
va a regime, la fiamma riaccesa e il metano prodotto viene prelevato per le
analisi chimiche. Con settembre 2016 riprendono le sperimentazioni sospese,
che ora proseguono con la prevista costruzione delle curve di taratura in
funzione della temperatura e della pressione.



Ottobre 2016
# Il 6 ottobre 2016, the Directorate for Climate Action and Resource
Efficiency - DG for Research and Innovation and DG Environment - Team
Leader Circular Economy della Commissione Europea a Bruxelles hanno
ricevuto il gruppo di lavoro nel settore "Circular Economy to wine sector". Il
gruppo di lavoro composto da me stesso ENEA, dall'UNI di Perugia, dall'IRVO
e dalla grande cooperativa SETTESOLI, ha presentato le proprie proposte per
un progetto da finanziare in ambito H2020. Apprezzamento, supporto
informativo e incentivazione nella prosecuzione sono stati i primi risultati
della futura proposta.


Novembre 2016
# L'11 novembre 2016 si e' svolto, presso il Dipartimento di Ingegneria
Civile ed Ambientale (DICA) di Perugia, un importante convegno su ____
____ ____ ____ ____ ____
Il convegno ha fatto leva sui risultati della pluriennale collaborazione tra
docenti universitari, ricercatori ENEA e alcune aziende in una linea di ricerca
del dottorato Erasmus Mundus ITN-EJD-642294 TCCM (Theoretical
Chemistry and Computational Modelling). Il convegno ha voluto essere una
occasione di riflessione sulle piu' avanzate soluzioni tecnologiche e sulle
prospettive di accesso a finanziamenti europei per la Ricerca nel settore dei
combustibili sintetici etc.
Sono_ intervenuti_ importanti competenze dell' Universita', dell'_ENEA, del
Comitato Economico e Sociale della Commissione Europea, dell' APRE,
di Startup innovative e grandi societa' interessate al settore.