Per il passato vedi anche:
Gennaio 2017
elettrolizzatore per la produzione di Idrogeno e Ossigeno. Il nuovo
elettrolizzatore e' basato su un diverso principio di separazione dei gas prodotti,
e' stato chiamato HELIOS-el1, ha il fine di abbattere i costi degli attuali
elettrolizzatori commerciali ed essere direttamente interfacciabile con l'attuale
reattore di metanazione ESODIS.
Presentazione per Brevetto Industriale
Domanda numero: 102017000004794
Data di presentazione: 18/01/2017
Titolo ELETTROLIZZATORE PER LA PRODUZIONE DI H2
# A fine Dicembre 2016, e' andato in onda l'intervista di TG Leonardo sul tema
Particolare attenzione e' stata rivolta alla metanazione del CO2 emesso durante
la fase di fermentazione del vino e allo storage in clatrati idrati. L'intervista ha
avuto luogo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale di
Perugia (DICA UNIPG) presso cui e' stato ospitato il reattore sperimentale
ProGeo.
Marzo 2017
# E' iniziata una fase progettuale di un progetto che ho ciamato "Perpetua"
L'idea basilare della nuova proposta e possibile realizzazione prototipale,
riguarda almeno tre fondamentali capitoli. Il primo e' l’aspetto energetico, il
secondo e' quello della robotica in senso lato, il terzo e' l’integrazione con
sistemi di rilevamento gia' esistenti.
Concettualmente la proposta prevede un sistema completamente remotizzato,
autonomo e continuo che svolga varie funzioni di misura, intervento e controllo
in mare aperto, sotto la supervisione di un organismo, forse identificabile nella
Protezione Civile, ARPA od altro.
Giugno-Dicembre 2017
# Il progetto Helios, dalla sua ideazione, alla brevettazione, alle costruzioni
prototipali fino alla sperimentazionbe, ha richiesto un notevole periodo
temporale e disponibilita' di risorse. I prototipi complessivamente realizzati
sono stati 4 e solamnte l'ulitimo e' stato poi sviluppato in una versione piu'
grande.
Particolarmente lunga e complessa e' stata la fase sperimentale con i plroblemi
di alimentazioni elettriche e misura della quantità e qualità dell'idrogeno
prodotto.
Il tutto e' stato registrato, molti sono i filmati effettuati e il documento finale
riassume tutte le prove e i risultati ottenuti: la sorpresa e' stata che il rendimento
della cella non e' affatto minore di quella degli elettrolizzatori commerciali e il suo
costo sembra veramente limitato, sia per il principio stesso con cui opera per le
condizioni di temperatura e pressione (Temp. ambiente e Press. atmosferica).
L'obiettivo di diminuire il rapporto costo/rendimento di almeno 3 volte rispetto
agli elettrolizzatori commerciali sembra al momento confermato.
Sono, ovviamente, in corso tutte le modifiche suggerite dalla sperimentzione e a
fine anno 2017 verra' emesso il disegno costruttivo della prima singola cella di
grandi dimensioni (400 mm x 400 mm) che, assemblata in più layer porta ad un
elettrolizzatore Helios da 5 kW.
Tutte le analisi fluidodinamiche sono state condotte in ambito ANSYS FLUENT,
sviluppando anche casi di analisi della stabilità dei flussi in corrispondenza a
possibili disuniformità nelle alimentazioni. SEGUE....