Copyright © 2013 by Andrea Capriccioli  -  All Rights reserved  -  E-Mail: andrea.capriccioli1955@gmail.com
Gennaio-Marzo 2018

# La sperimentazione su Heiols ha portato ad una revisione del disegno con
l'emissione della revisione aggiornata di Helios-el1 e il successivo sviluppo del
piu' grande Helios 400x400 a fine anno/inizi 2019.
Oltre al modello FLUENT di una sezione piana di Helios e' stato eseguita anche
una simulazione secondo una sua sezione verticale. Il modello, gia' nella sua
versione di Helios piccolo, ha mostrato subito un bel numero di nodi. Il
risultato del calcolo mostrato a lato e' derivato da un modello di puco meno di
1 milione di nodi.
La stessa anlisi sul Helios grande 400x400 non e' stata quindi possibile e sono
stati presi i primi accordi con UNI Roma Tore Vergata per il possibile studio
sulle loro macchine.
Tali accordi, in concomitanza con la presentazione di una domanda H2020,
sono stati sospesi in attesa di finanziamento. SEGUE...
News 2017
Per il passato vedi anche:
News 2018
Giugno-Settembre 2018

# Il 2/08/2018 la EOS Energetics dichiara l'inizio lavori in data 24/07/2018
come Societa' a Responsabilita' Limitata.
La costituzione della nuova impresa con Data protocollo: 02/08/2018 riporta i
seguenti dati al REGISTRO IMPRESE DI ROMA:
Partita IVA: 14893861006
Denominazione: EOS ENERGETICS S.R.L.S.
Tipo attivitą: 721909 - RICERCA NEL CAMPO DELLE ALTRE SCIENZE
NATURALI E INGEGNERIA


# Con l'atto del 28 Agosto viene rilasciato dal Ministero per lo Sviluppo
Economico  l'ATTESTATO DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE N.
102016000026534 relativo al Reattore di Metanazione ESODIS.
E' necessario notare che la grande compattezza e densitą di potenza di ESODIS verrą
ulteriormente aumentata con una successiva modifica della struttura interna.
Tale modifica verra' iniziata a fine 2019 e costituirą la base della nuova versione di
ESODIS e del nuovo brevetto che verra' depositato appena possibile.
Ottobre-Dicembre 2018

#  Dalla  fine  del  2018  a inizi del  2019  e'  partito  lo  sviluppo  di  HELIOS
400x400 sulla base dei risultati della sperimentazione della cella da 100 W.
Vi  e'  da  dire che  tale sviluppo consiste in una attivita' di progettazione, che
dovra'  essere  validata  dalla  sperimentazione  della revisione del precedente
primo  modello  piccolo.  Ho  chiamato  questa  revisione  "Cella  New"   (vedi
immagine) per indicare la differenza con la precedente. La revisione si e' resa
necessaria  a  valle  della  sperimentazione e consiste in un nuovo disegno dei
deflettori e convogliatori interni (vedi folder Faist/ Disegno cella con elettrodo
forato).
Durante il disegno sono state apportate diverse modifiche ai deflettori interni
e cio'  ha  comportato  l'emissione  del documento "Confronto tra le 6
revisioni" in cui  riporto tutte le conclusioni che sono poi alla base dell'ultimo
modello.
L'analisi  fluidodinamica  con  FLUENT ha evidenziato la possibilita' di un
cattivo impegno  degli elettrodi in caso di un range troppo grande di velocita'
d'ingresso dell'elettrolita  e in caso di diversita' nei valori di velocita' dei due
flussi di inlet.
La soluzione trovata sembvra ottimale ma mostra delle difficolta' sotto il
profilo realizzativo: da cio' derivera' l'ulteriore ottimizzazione che verra' svolta
a partire dai primi mesi del 2020. SEGUE...